Archivi Tag: SSN
Value based healthcare. Survey sullo stato dell’arte e sulle prospettive future
L’incontro è dedicato all’introduzione alla VBHC ed alla condivisione dei risultati della survey realizzata di recente con la collaborazione delle Aziende associate a FIASO per fotografare lo stato dell’arte e individuare possibili prospettive future. Leggi
Crescono le assunzioni, ma al Ssn mancano ancora 20mila sanitari
Con la pandemia 14 mila nuovi ingressi, ma i livelli del personale sono ancora inferiori al 2011. L’età media è 50 anni, boom di contratti a tempo. Gli ostacoli: tetti di spesa e pochi giovani formati Leggi
Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale
Duecento milioni di euro destinati alle aziende sanitarie e ospedaliere per fronteggiare il caro bollette. Tra le misure straordinarie in favore delle regioni e degli enti locali inserite nel decreto legge 50 del 17 maggio 2022, l’articolo 40 prevede per l’anno 2022 l’incremento del livello del finanziamento corrente del Servizio sanitario a cui concorre lo Stato di 200 milioni di euro “allo scopo di contribuire ai maggiori costi per gli Enti del Servizio sanitario nazionale determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche”. Leggi
Pnrr e cronicità, Paolo Petralia, Vicepresidente Fiaso, al National Summit di Sics editore
Paolo Petralia, Vicepresidente vicario di Fiaso, interviene al National Summit promosso da Sics editore: “Pnrr ottima leva per trasformare il Ssn puntando … Leggi
Consapevolezza e responsabilità
Offrire cure avanzate e qualificate, sicure e basate sul valore e sull’evidenza deve essere consequenziale ad un modo di porre le risposte di salute in termini umani – individuali e comunitari – che rappresenta il denominatore comune della nostra stessa natura umana. Leggi
Altro che “eroi” in camice: ecco i 66 mila esodati-Covid
In teoria dovrebbero essere quasi tutti stabilizzati. Solo in teoria, però. Perché in concreto si scontrano contro un muro: quello dei vincoli di bilancio. Per ora i quasi 54mila operatori sanitari reclutati con contratti flessibili per far fronte alla pandemia hanno una sola certezza. Quella che il 30 giugno scadrà la proroga dei loro contratti. Leggi
Guidare le aziende sanitarie nella crisi: il ruolo dei direttori generali
La ricerca che viene presentata ha analizzato come le aziende sanitarie della Regione Lazio e i Direttori Generali che le guidano abbiano risposto alla crisi, innovando la gestione. Insieme ai fattori comuni che caratterizzano l’insieme delle risposte emergono anche le differenze, in parte determinate dalle diverse condizioni in cui le aziende si trovano a operare e in parte frutto di approcci manageriali diversi. Leggi
18 marzo: Giovanni Migliore, Presidente di Fiaso, ospite a Rainews24
Nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, Giovanni Migliore, Presidente di Fiaso, è stato ospite a Rainews24. Leggi
Caro-bollette, accolta la richiesta Fiaso di risorse straordinarie a sostegno di aziende sanitarie e ospedali
“Lo stanziamento di risorse per aiutare le aziende sanitarie a far fronte alle spese per l’energia, per cui Fiaso aveva lanciato un appello ai ministri della Salute e dell’Economia, rappresenta un segnale di attenzione da parte del Governo verso il Servizio sanitario nazionale e una risposta concreta al bisogno di salute pubblica. Leggi
Bolletta energetica, Fiaso chiede al Governo uno stanziamento straordinario per far fronte ai rincari
Uno stanziamento di 500 milioni di euro per sostenere le Aziende sanitarie pubbliche nel far fronte all’incremento dei costi energetici. È la richiesta contenuta in una lettera inviata dalla Fiaso, la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco e al Ministro della Salute Roberto Speranza. Leggi
Quasi 48mila assunzioni: accolta nella Legge di Bilancio la proposta Fiaso sulla stabilizzazione dei precari della sanità reclutati durante l’emergenza Covid
Quasi 48mila assunzioni. Sono tanti i nuovi professionisti che, a seguito dell’approvazione della legge di Bilancio, potranno entrare a far parte del Sistema sanitario nazionale a tempo indeterminato. La manovra approvata dal Parlamento introduce, come proposto dalla Federazione aziende sanitarie e ospedaliere, la possibilità di stabilizzare il personale assunto nel corso dell’emergenza Covid. Leggi
Gestione, sviluppo e valorizzazione delle competenze del middle management nel SSN
La ricerca è destinata a segnare una svolta nell’approccio e nella consapevolezza del ruolo dei professionisti nella gestione dei processi di cambiamento all’interno delle Aziende sanitarie per i quali, per la prima volta, si dispone di una valutazione dei profili e delle competenze specifiche nell’ambito di una visione più ampia e di sistema. Leggi