Archivi Tag: Aziende sanitarie
3ª Giornata nazionale del personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e del volontariato. Migliore: “Fondamentale investire sui nostri professionisti”
“Insieme ce l’abbiamo fatta. Management, medici, infermieri e operatori sanitari insieme sono riusciti a fare molto di più della somma del lavoro dei singoli. In questi mesi, il mondo della sanità ha dovuto affrontare sfide mai viste prima: dalla necessità di fornire cure ai pazienti affetti da COVID-19 all’aumento della domanda di servizi sanitari”. Così il Presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Giovani Migliore a margine delle celebrazioni per la Giornata nazionale del personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e del volontariato, presso la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, a Roma. Leggi
Allentamento restrizioni alle visite negli ospedali, Migliore a Radio InBlu: “Non dimenticare la lezione della pandemia, attenzione costante ai pazienti fragili”
L’allentamento delle restrizioni alle visite ai parenti negli ospedali deve sempre tenere conto delle condizioni di fragilità dei pazienti ricoverati in determinati reparti e delle condizioni infrastrutturali degli ospedali. Lo ha affermato Giovanni Migliore, Presidente di Fiaso, intervistato ai microfoni di Radio InBlu. Leggi
Regole Covid, l’odissea delle visite ai ricoverati. Il ministero: ora si cambia
Dopo l’emergenza pandemica gli ospedali permettono poche visite e in tempi brevi. Può andare un solo congiunto, per non più di 10 minuti al giorno, a volte neanche tutti i giorni. Ma il ministero della Salute è intenzionato a cambiare: il ministro Orazio Schillaci lavora a una revisione delle misure più restrittive. Leggi
Carenza di personale sanitario. Fiaso: serve un intervento straordinario e d’emergenza
Eliminare i tetti di spesa, assumere medici negli ospedali anche con contratti libero professionali, medici generali in attività fino a 72 anni, incentivi salariali subito per chi lavora nei pronto soccorso e nelle aree marginali e a rischio. Le proposte presentate dal tavolo di lavoro delle aziende ospedaliere Leggi
Fiaso: un intervento straordinario e d’emergenza per rafforzare gli organici
Oltre 1 miliardo in meno negli ultimi 10 anni per il personale dipendente in sanità. I dati dell’Istat evidenziano nel periodo 2008-2019 una significativa riduzione della spesa dello Stato dovuta a pensionamenti, mancanza di turn over, trasferimenti a sanità privata, tetti di spesa per il personale. Tutti fattori che hanno determinato per gli ospedali e le aziende sanitarie pubbliche la perdita di migliaia di professionisti. L’inversione di tendenza su spesa e assunzioni si è avuta negli anni del Covid, ma le carenze strutturali restano. Leggi
La Asl Bari cerca il nuovo Direttore sanitario
L’Azienda ha pubblicato un avviso pubblico per la manifestazione di interesse aperta ai medici idonei di tutta Italia La Asl … Leggi
Al Papa Giovanni XXIII, associato a Fiaso, eseguito il primo trapianto di polmone da vivente
È stato eseguito ieri all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, associato a Fiaso, il primo trapianto di polmone da donatore vivente. Si tratta di un intervento molto raro mai effettuato prima in Italia e con pochissimi precedenti in Europa, con cui l’équipe sanitaria dell’Ospedale ha salvato la vita a un bambino di 5 anni. Leggi
Covid, ricoveri in calo: -9% nell’ultima settimana
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È quanto emerge dalla rilevazione degli ospedali sentinella aderenti alla rete della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere del 10 gennaio 2023. Leggi
In corsia oltre 20mila sanitari a gettone ed è boom di costi
Crescono medici e infermieri affittati dalle cooperative per coprire i turni, ma il costo per gli ospedali arriva al triplo di un assunto Leggi
Nella sanità del futuro
Negli ultimi due anni, le Aziende sanitarie e ospedaliere sono state chiamate ad accompagnare la transizione verso una nuova normalità che convive con la crisi e l’uscita dallo stato di emergenza. Al contempo, sono state investite dal compito di implementare l’innovazione disegnata nel Pnrr, con le riforme, i progetti e i tempi cadenzati per la sua realizzazione nei prossimi quattro anni. Leggi
In sicurezza
Riflettere su ciò che vorremmo, sul futuro della sanità, se questo esercizio tiene saldamente insieme visionarietà e pragmatismo, può essere utile ad orientare le policy, e aiutare a comprendere di più e meglio a che punto siamo. Leggi
Pnrr e Dm77, Eva Colombo (Fiaso) a Sanitask
La Vicepresidente di Fiaso Eva Colombo è stata ospite del nono Sanitalk di Sanitask, per discutere di Pnrr, Dm77 e … Leggi