Archivi Tag: Aziende sanitarie
L’evoluzione dell’HTA a livello aziendale
L’HTA si è imposto sul piano internazionale come un approccio utile a dare risposte efficaci ai problemi di governo dell’innovazione tecnologica dei sistemi sanitari in condizioni di sostenibilità economica critica. Si tratta, in sintesi, della gestione di processi di innovazione tecnologica che devono, da ultimo, supportare le decisioni del management e lo devono fare nella direzione di addivenire alle scelte migliori per tutti gli stakeholders del sistema, per i cittadini/utenti, gli operatori coinvolti nel sistema sanitario, i decisori politici e tutti i fornitori. La ricerca condotta da FIASO, con il sostegno di Janssen e il supporto scientifico del Prof. Federico Spandonaro del CEIS Tor Vergata, ha potuto mettere in luce, su un campione rappresentativo per Nord, Centro e Sud Italia, aspetti organizzativi, clinici e gestionali decisamente rilevanti in ordine alla diffusione dell’HTA, al suo utilizzo e alle figure professionali che, nelle Aziende, si occupano di questo tema, del suo sviluppo e della sua implementazione, e quali aspetti della vita quotidiana delle Aziende sono valutati ricorrendo allo strumento dell’HTA. Leggi
Il governo dei servizi territoriali: budget e valutazione dell’integrazione
La componente territoriale dei servizi sanitari e socio-sanitari è composta dall’insieme dei servizi e delle prestazioni che si svolgono in servizi preventivi o educativi di comunità, in regime ambulatoriale o diurno e con l’integrazione di un network di diversi professionisti (MMG, specialisti ambulatoriali, infermiere, assistenti sociali), o a domicilio del paziente, focalizzandosi su una logica di intervento preventiva e di presa in carico stabile del paziente (specialmente se cronico). Essa è in una fase storico-culturale di rilevante espansione sia in termini di volumi di prestazioni, sia di importanza clinica, grazie ai nuovi modelli di medicina, sempre più rivolti a contesti assistenziali ambulatoriali e diurni e a logiche preventive, anche in risposta all’evoluzione socio-epidemiologica caratterizzata da un significativo aumento della popolazione anziana e delle patologie croniche). Leggi
Primi risultati economici dell’applicazione del DL sulla “Spending Review” nelle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale
Negli ultimi venti anni, il sistema socio-sanitario italiano è stato il settore della Pubblica Amministrazione che ha conosciuto il più forte processo di cambiamento e trasformazione. Dal punto di vista gestionale, il settore sanitario è il più complesso tra tutti i settori perché in quanto molto localizzato nella produzione e nelle funzioni. Esso ha inoltre il più alto tasso di innovazione tecnologica e il più alto tasso di specializzazione del capitale umano. L’attuale dibattito che ruota attorno al contenimento della spesa sanitaria pubblica nasce dalla presenza di una crisi strutturale dell’economia, sia nazionale che internazionale, grave a tal punto da mettere a repentaglio la sostenibilità del sistema a fronte di una divaricazione sempre più preponderante tra le risorse esistenti e la crescita del costo dei servizi erogati, dovuta al progresso tecnologico che rende disponibili, anno dopo anno, tecniche e terapie innovative per la diagnosi e cura delle malattie permettendo una migliore qualità di vita. Leggi
Il ruolo delle Aziende Sanitarie nelle reti cliniche in Italia
La riorganizzazione ospedaliera legata all’attivazione di Reti cliniche è uno degli argomenti più attuali e maggiormente rilevanti nella sanità nazionale e regionale. Alcune Regioni italiane hanno da tempo ideato e attuato progetti di riorganizzazione nell’ottica della costruzione di reti di servizi che connettano ed integrino le specialità e le discipline, come anche l’ospedale con il territorio all’interno del quale esso opera. Trattandosi, per la maggior parte, di progetti ancora in via di sperimentazione o in corso di messa a regime definitiva, FIASO ha ritenuto rilevante indagare dapprima su quali basi e con quali modalità alcune Regioni abbiano messo in campo progetti di riorganizzazione socio-sanitaria basati sulla costruzione di reti. Leggi
Il progetto Index: indicatori di processo diagnostico terapeutico, assistenziale (PDTA) nel carcinoma mammario
L’alleanza tra manager sanitari e professionisti è rappresentativa di come il processo di valutazione di un percorso di cura debba seguire delle logiche condivise, conciliando punti di vista differenti sul piano della sostenibilità di sistema e dell’efficienza del processo assistenziale. I criteri di sostenibilità ed efficienza sono, ora più che mai, dei punti chiave per garantire una sanità “per tutti”. La necessità di mantenere il sistema sostenibile, di evitare gli sprechi, e di ottimizzare l’efficienza dei processi migliorandone l’appropriatezza delle cure, ha fatto sì che i programmi di valutazione e di misurazione in sanità diventassero sempre più importanti, costituendo una preziosa fonte informativa per l’attuazione di eventuali interventi correttivi. Leggi
ICT in sanità: standard e proposte
Il processo di aziendalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale ha indotto le Direzioni delle Aziende Sanitarie a promuovere lo sviluppo di Sistemi Informativi che rispondessero nel tempo alle esigenze di gestione. Abbiamo assistito, nell’ultimo ventennio, ad una significativa evoluzione della tecnologia e al progressivo aumento dell’offerta di software che via via hanno permesso di informatizzare processi amministrativi, sanitari, di controllo e monitoraggio delle nostre aziende. In modo più o meno complice, anche i meno innamorati della tecnologia hanno assistito all’introduzione di nuovi strumenti che spesso hanno contribuito a fornire una visione sempre più unitaria del nostro patrimonio informativo assistendoci nella gestione dei dati di sintesi e nel monitoraggio delle attività a supporto delle scelte che quotidianamente siamo chiamati a fare. Leggi
Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie
Il concetto di salute organizzativa suggerisce che le organizzazioni possano contribuire o meno al benessere e influire direttamente sullo stato di salute dell’intero sistema, attraverso la definizione dei contenuti del lavoro e l’adozione di alcune pratiche organizzative e relazionali. Allo stesso tempo, i lavoratori possono ampiamente contribuire al successo della loro organizzazione a patto che si creino le condizioni per la loro sicurezza, per il soddisfacimento dei bisogni di significato e di riconoscimento, per la considerazione delle esigenze di apprendimento, informazione ed equità. Quando l’organizzazione si prende cura e valorizza il proprio personale, si ha un conseguente aumento della qualità delle prestazioni erogate. Leggi
Organizzare la salute nel territorio
Questo volume propone, nella prima parte, un metodo comparativo di misurazione dei servizi sul territorio e confronta in ottica di benchmark i dati di costo e di attività di un campione di 13 aziende USL rappresentative dell’intera realtà italiana. L’analisi dei dati di dotazione strutturale, spesa e attività delle aziende, e la parallela ricerca di correlazioni tra variabili indipendenti (vale a dire frutto delle scelte strategiche delle aziende) e variabili dipendenti (ovvero i risultati in termini di efficienza nell’uso delle risorse e efficacia nella capacità di risposta ai bisogni della popolazione), costituiscono il primo passo per orientare le aziende verso una maggiore consapevolezza nel “governo” dei propri servizi sul territorio. Leggi
Un modello per il governo del territorio delle Aziende Sanitarie
L’assistenza territoriale è una realtà ricca ed articolata, al centro di un ampio dibattito e di un periodo di grandi cambiamenti. La ricerca sui modelli organizzativi ed assistenziali ha però prodotto poche conoscenze utili alle Aziende, rispetto a quanto fornito nel campo dell’assistenza ospedaliera. Notevoli sforzi sono stati compiuti per trasferire parte delle risorse dall’assistenza ospedaliera a quella territoriale. Nel contempo è venuta meno una valutazione sistematica dei risultati ottenuti a seguito di questi processi di riallocazione delle risorse ed una riflessione sulla concreta capacità delle Aziende di guidare i professionisti che tali risorse utilizzano. Il mancato sviluppo di conoscenze è riconducibile all’estrema varietà ed eterogeneità delle prestazioni; alla complessità della misurazione dei risultati di salute dell’attività; all’interesse relativamente recente per questo livello assistenziale; alla peculiarità del ruolo dell’assistenza territoriale per i sistemi sanitari nazionali pubblici. Leggi
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO
Il volume raccoglie una serie di elaborazioni statistiche, corredati da grafici, sui dataset più rilevanti per le Aziende sanitarie, le Aziende ospedaliere e gli IRCCS Leggi
L’azienda integrata
Lo sviluppo contestuale diffuso e sinergico delle attività di assistenza, ricerca e didattica nell’ambito di una stessa struttura, da parte dell’intero corpo dei professionisti che ivi operano, costituisce certamente un valore in più per lo sviluppo ed il miglioramento della qualità dei servizi, oltrechè una opportunità per la didattica e la ricerca. La normativa, perseguendo questo obiettivo, ha previsto con il D.Lgs 517/99 la creazione delle Aziende Ospedaliero Universitarie Integrate. Il reciproco vantaggio del SSN e dell’Università da questo progetto va ricondotto da un lato al già accennato valore aggiunto per il miglioramento dei servizi sanitari legato all’integrazione/sinergia forte tra assistenza, didattica e ricerca (vantaggio per il SSN) e dall’altro dalla possibilità di utilizzare a pieno le intere potenzialità dei servizi delle ex Aziende miste e delle reti formative regionali, per lo sviluppo delle finalità di didattica e ricerca (vantaggio per l’Università). Leggi
I Laboratori FIASO
Ciascun Laboratorio FIASO è composto da un Centro di ricerca universitario, con il ruolo di approfondire la conoscenza scientifica sui temi oggetto delle analisi, dalla tecnostruttura FIASO, da un vicepresidente della Federazione, che svolge una funzione di raccordo fra gli obiettivi strategici della FIASO e i risultati emergenti dall’attività del Laboratorio, da una ASL capofila con il compito di coordinare le altre ASL/AO partecipanti (sono 10/12 per progetto) e i partner del comparto privato. Tutti partecipano congiuntamente: dalla fase di progettazione scientifica e operativa fino agli eventi finali (pubblicazione e manifestazioni pubbliche). Leggi