Serve un impegno straordinario per la salute mentale

Bene la nascita dell’intergruppo parlamentare One Mental Health

“La prevenzione è la chiave per individuare precocemente il disagio, fin dall’infanzia, e su questo è fondamentale investire non solo in risorse economiche, ma anche in un’organizzazione più efficace e strumenti più adeguati al tempo che viviamo. La sanità italiana è un’eccellenza che ogni giorno offre risposte concrete ai cittadini, e dobbiamo comunicarlo in modo molto più convinto, ma sulla salute mentale serve un impegno straordinario. Per farlo è cruciale rafforzare il supporto alle aziende sanitarie, favorendo una collaborazione capillare sul territorio con comuni, strutture socio-assistenziali e reti associative per sostenere le famiglie alle prese con nuove emergenze soprattutto tra bambini e adolescenti. La Federazione ribadisce l’urgenza di rilanciare le politiche sulla salute mentale attraverso un maggiore coordinamento nazionale. Solo così potremo costruire un futuro migliore per le nuove generazioni e, con esse, per l’Italia. Il management sanitario è già pronto a fare la propria parte in sinergia con la politica e la comunità civile”. Così il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere intervenendo all’evento di presentazione dell’Intergruppo parlamentare “One Mental Health”, che si è svolto questa mattina al Senato.

“Fiaso accoglie, dunque, con entusiasmo la nascita dell’intergruppo parlamentare dedicato alla promozione di una nuova cultura della salute mentale. Una svolta significativa, in linea con l’appello che, lo scorso ottobre, abbiamo lanciato come Federazione insieme a oltre 100 Dipartimenti di Salute Mentale, affinché questo tema torni al centro del dibattito pubblico e dell’agenda di governo. Siamo lieti che un gruppo di parlamentari e professionisti abbia risposto con sensibilità e pragmatismo a una questione che tocca da vicino tutti noi”, conclude.

Questo articolo è stato pubblicato in Comunicati STAMPA, Press room