Archivi Categoria: Riservato loggati
Attività di ricerca 2018
In occasione dell’Assemblea annuale delle Aziende associate 2018, FIASO ha aggiornato l’opuscolo che riassume gli ultimi nove anni dell’attività di studio e ricerca della Federazione. Leggi
La logistica sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale
Le scelte sulla logistica stanno assumendo importanza e interesse via via crescente alla luce dei cambiamenti e delle evoluzioni organizzative in atto nei diversi SSR, delle ricadute dirette sulla qualità stessa dei processi clinico assistenziali, delle potenziali economie raggiungibili in termini di maggiore efficienza ed efficacia del processo logistico. Alla luce di questi cambiamenti e di richiami diretti nelle normative nazionali sul perseguimento di obiettivi di efficientamento nella supply chain dei beni sanitari (farmaci, dispositivi, beni economali), le Aziende sanitarie hanno intrapreso, autonomamente o su spinta regionale, processi di riorganizzazione della logistica in una prospettiva di integrazione nei nuovi assetti istituzionali e organizzativi. Leggi
Impatto della legge 161/2014 sulle Aziende del SSN Osservatorio FIASO per le Politiche del Personale
Le 11 ore di riposo giornaliero sono l’elemento più critico della nuova normativa secondo più della metà delle Aziende. Qualche difficoltà nelle sale operatorie e nei servizi di emergenza c’è stata. Ma nonostante i blocchi delle assunzioni che si protraggono da anni e una popolazione sanitaria sempre più con i capelli grigi alla fine, rimboccandosi le maniche, il sistema ha retto all’impatto del nuovo orario di lavoro europeo. Che impone turni di riposo sacrosanti, ma fino a ieri giudicati poco compatibili con la cronica carenza di organici nella nostra sanità. FIASO ha provato a rilevare l’impatto della normativa. Leggi
Fatturazione elettronica nelle Aziende sanitarie: impatto e prospettive di sviluppo
Con l’avvento della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica amministrazione, il paese ha imboccato in modo deciso la strada dell’innovazione nella gestione dei processi correlati allo scambio di informazioni nella filiera tra imprese, enti pubblici periferici ed enti pubblici centrali. La rilevanza delle modifiche normative e procedurali introdotte, la sostanziale universalità dell’ambito di applicazione per gli enti pubblici, l’ampia platea di soggetti privati interessati dalla norma, l’impatto organizzativo prodotto sulle Aziende sanitarie e ospedaliere e la molteplicità delle problematiche riscontrate da esse sono gli elementi che hanno spinto FIASO ad avviare una ricerca focalizzata sull’introduzione della fattura elettronica, e in particolare sulla fatturazione elettronica passiva. Leggi
Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie
La comunicazione per la salute è elemento costitutivo e leva strategica delle politiche di prevenzione e promozione della salute, come viene sostenuto già dal Piano sanitario nazionale 2003-2005 che al capitolo 2.9 inserisce “Promuovere gli stili di vita salutari, la prevenzione e la comunicazione pubblica sulla salute” tra i 10 progetti strategici, nonché dalle Linee generali del Piano sanitario nazionale e dal Programma “Guadagnare salute”. La comunicazione per la salute diventa strumento innovativo che consente alle Aziende sanitarie di mettersi in rete con gli altri attori sociali per costruire strategie integrate ed efficaci nel migliorare la salute della popolazione, agendo su tutti i suoi determinanti. Leggi
Attività di Ricerca
2009-2015 In occasione dell’Assemblea annuale delle Aziende associate 2015, FIASO ha aggiornato l’opuscolo che riassume gli ultimi sei anni dell’attività … Leggi
L’impatto della legge 64/2013 sui debiti delle Aziende Sanitarie
liquidità nel sistema economico e favorire la domanda interna e l’occupazione, attraverso l’adozione di misure per l’accelerazione del pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione verso i propri fornitori. Con il decreto legge 8 aprile 2013 n. 35 si è quindi evidenziata la necessità di affiancare al consolidamento dei conti pubblici specifiche azioni di sostegno, capaci di fronteggiare l’attuale fase di crisi economico-finanziaria, in cui la liquidità delle aziende rappresenta una delle condizioni necessarie per aumentare i piani d’investimento, agevolare una ripresa del prodotto interno, migliorare le condizioni della gestione ordinaria, oltre che per arginare il fenomeno della chiusura di attività produttive. Il supporto della nostra Federazione è stato richiesto per quanto atteneva la liquidazione dei debiti delle Aziende sanitarie e ospedaliere e il presente studio si concentra esclusivamente sullo stato di attuazione normativa della I tranche di finanziamento previsto con monitoraggio al 15/09/2013. Leggi
Promozione della salute organizzativa nelle Aziende sanitarie in tempo di crisi
Per la sanità non è sufficiente la sola razionalizzazione di spese e consumi, ma è necessaria l’adozione di nuove strategie di analisi e d’intervento che tengano conto di tutte le componenti del sistema, non solo strutturali e strumentali, ma anche e soprattutto umane. Promozione della salute organizzativa significa puntare sull’analisi, la gestione e la realizzazione di buone pratiche aziendali che abbiano come obiettivo il miglioramento dei servizi e delle condizioni lavorative degli operatori, partendo dal coinvolgimento del personale aziendale e da attività di individuazione, studio, analisi e modificazione dei processi e delle strategie di lavoro che permettano di realizzare servizi ed erogare prestazioni, ridurre i fattori di rischio sul posto di lavoro e le criticità che possono tradursi in manifestazioni di malessere. Leggi
La dimensione ideale dell’Azienda tra economie di scala, logiche di governo e corporate identity
istituzionale (enti di area vasta, aziende territoriali, aziende ospedaliere, IRCCS). In un quadro di sempre più diffusi e frequenti riassetti regionali che vedono al centro il tema di quali aziende e per quali missioni, ma anche di programmazioni che attivano reti cliniche interaziendali, si pone la specifica questione delle dimensioni aziendali. È su queste premesse che la Federazione ha organizzato una Consensus Conference (Napoli, 9 novembre 2012) interna al mondo delle Aziende per dibattere il tema delle dimensioni e dei confini delle aziende sanitarie pubbliche, spesso trascurato, ma rilevante per le forti ripercussioni sugli assetti istituzionali complessivi dei sistemi sanitari e sul funzionamento delle stesse aziende. Leggi
Riflessioni su alcuni istituti innovativi del Codice degli Appalti
Le ASL sono a tutti gli effetti stazioni appaltanti della Pubblica Amministrazione e perciò tenute all’applicazione e al rispetto delle disposizioni contenute nel D. Lgs. 163/2006, che impone l’utilizzo di procedure di evidenza pubblica nella scelta dei contraenti. Esse hanno dato notevole impulso a soluzioni sperimentali e innovative per quanto attiene all’efficienza amministrativa, dimostrando una vitalità che talvolta ha fatto da traino per altri ambiti della P.A. Leggi
L’evoluzione dell’HTA a livello aziendale
L’HTA si è imposto sul piano internazionale come un approccio utile a dare risposte efficaci ai problemi di governo dell’innovazione tecnologica dei sistemi sanitari in condizioni di sostenibilità economica critica. Si tratta, in sintesi, della gestione di processi di innovazione tecnologica che devono, da ultimo, supportare le decisioni del management e lo devono fare nella direzione di addivenire alle scelte migliori per tutti gli stakeholders del sistema, per i cittadini/utenti, gli operatori coinvolti nel sistema sanitario, i decisori politici e tutti i fornitori. La ricerca condotta da FIASO, con il sostegno di Janssen e il supporto scientifico del Prof. Federico Spandonaro del CEIS Tor Vergata, ha potuto mettere in luce, su un campione rappresentativo per Nord, Centro e Sud Italia, aspetti organizzativi, clinici e gestionali decisamente rilevanti in ordine alla diffusione dell’HTA, al suo utilizzo e alle figure professionali che, nelle Aziende, si occupano di questo tema, del suo sviluppo e della sua implementazione, e quali aspetti della vita quotidiana delle Aziende sono valutati ricorrendo allo strumento dell’HTA. Leggi
Il governo dei servizi territoriali: budget e valutazione dell’integrazione
La componente territoriale dei servizi sanitari e socio-sanitari è composta dall’insieme dei servizi e delle prestazioni che si svolgono in servizi preventivi o educativi di comunità, in regime ambulatoriale o diurno e con l’integrazione di un network di diversi professionisti (MMG, specialisti ambulatoriali, infermiere, assistenti sociali), o a domicilio del paziente, focalizzandosi su una logica di intervento preventiva e di presa in carico stabile del paziente (specialmente se cronico). Essa è in una fase storico-culturale di rilevante espansione sia in termini di volumi di prestazioni, sia di importanza clinica, grazie ai nuovi modelli di medicina, sempre più rivolti a contesti assistenziali ambulatoriali e diurni e a logiche preventive, anche in risposta all’evoluzione socio-epidemiologica caratterizzata da un significativo aumento della popolazione anziana e delle patologie croniche). Leggi