
Archivi Categoria: Pubblicazioni
Carta della qualità e della sicurezza delle cure
Per contribuire a migliorare le attività di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, con particolare attenzione a quelle causate da ceppi resistenti agli antibiotici e puntare al contenimento delle resistenze batteriche, Cittadinanzattiva e Fiaso hanno redatto “La Carta della qualità e della sicurezza delle cure”. In 10 punti sono state sintetizzate le azioni e le misure da mettere in campo per puntare a standard sempre più alti di qualità e di sicurezza delle cure, attraverso una più efficace prevenzione del rischio infettivo e delle resistenze batteriche. Leggi
Value based healthcare
I sistemi sanitari di tutte le economie sviluppate, nonostante le differenze organizzative e gestionali, si trovano oggi ad affrontare le stesse sfide. Per garantire da un lato la massima sostenibilità dei sistemi sanitari e dall’altro l’incremento della qualità del servizio offerto è possibile fare riferimento al Value Based Healthcare, un modello di ristrutturazione dei sistemi sanitari basato sulla massimizzazione del valore erogato nei confronti del paziente. Leggi
Guidare le aziende sanitarie nella crisi: il ruolo dei direttori generali
La ricerca che viene presentata ha analizzato come le aziende sanitarie della Regione Lazio e i Direttori Generali che le guidano abbiano risposto alla crisi, innovando la gestione. Insieme ai fattori comuni che caratterizzano l’insieme delle risposte emergono anche le differenze, in parte determinate dalle diverse condizioni in cui le aziende si trovano a operare e in parte frutto di approcci manageriali diversi. Leggi
Community building: logiche e strumenti di management. Comunità, reti sociali e salute
Nella oramai lunga storia delle aziende sanitarie esse sono state vissute quasi esclusivamente, nelle banalizzazioni dei media e di social network, come strutture esclusivamente produttrici di prestazioni, informate da logiche fordiste e occupate esclusivamente a tagliare, per rendere compatibile la sopravvivenza del SSN alla ingravescente scarsità di risorse rispetto ai bisogni attraverso i tagli. In realtà il processo evolutivo della aziendalizzazione è stato ben più ricco e articolato e popolato di esperienze che vanno al di là della tenuta del sistema. Leggi
Gestione, sviluppo e valorizzazione delle competenze del middle management nel SSN
La ricerca è destinata a segnare una svolta nell’approccio e nella consapevolezza del ruolo dei professionisti nella gestione dei processi di cambiamento all’interno delle Aziende sanitarie per i quali, per la prima volta, si dispone di una valutazione dei profili e delle competenze specifiche nell’ambito di una visione più ampia e di sistema. Leggi
La sicurezza nei luoghi di cura
FIASO presenta in questo Quaderno gli elementi fondamentali di un percorso sulla sicurezza nei luoghi di cura intrapreso nell’ultimo triennio.
Il primo passo è consistito nello svolgimento di una serie di webinar sulla gestione del rischio nelle Aziende sanitarie e ospedaliere e sulla responsabilità professionale, in particolare sulle disposizioni introdotte dalla Legge 8 marzo 2017 n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco). Leggi
Governare le aziende sanitarie in cambiamento. Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni
Nell’ultimo decennio le Aziende sanitarie sono state spesso oggetto di processi di fusione, che hanno comportato una modifica delle condizioni di gestione, divenute più complesse, oltre a una serie di adattamenti di natura organizzativa e manageriale. La ricerca di FIASO si propone di verificare come le Aziende abbiano fatto fronte alla maggiore complessità derivante da questi processi. Leggi
La pandemia da SARS-Cov-2 e la specificità pediatrica
per, risultato della stretta e fruttuosa collaborazione fra AOPI e FIASO, si sofferma sulla pandemia da Covid-19 e condivide le principali peculiarità del virus in ambito pediatrico, le azioni messe in campo nella fase 1 e le proposte per coordinare interventi tempestivi per gestire la fase attuale e le successive. Leggi
La gestione delle risorse umane in sanità. Strategie di intervento per le Aziende sanitarie
La ricerca presentata in questo volume si inserisce nel percorso di attività dell’Osservatorio FIASO sulle politiche del personale che nasce con l’obiettivo di allineare l’innovazione organizzativa maturata nelle Aziende Sanitarie con la normativa di riferimento e con gli strumenti di gestione delle risorse umane promuovendo e diffondendo buone pratiche di politiche per il personale. Leggi
I servizi di emergenza territoriale 118
Il Laboratorio FIASO I servizi di emergenza territoriale nasce nel giugno del 2013 con l’obiettivo di investigare sui costi del soccorso sanitario con autoveicoli e di approfondire le tematiche gestionali del sistema di emergenza-urgenza pre-ospedaliera. Leggi
Il Middle Management nella sanità italiana: stato dell’arte e prospettive gestionali
I cambiamenti in atto pongono al sistema sfide impegnative che devono essere affrontate con profili professionali orientati alle capacità e alle attitudini gestionali. L’alta complessità del sistema sanitario, però, non è stata sempre accompagnata da un’adeguata capacità di progettazione organizzativa orientata allo sviluppo del proprio assetto interno. Riflettere sullo stato dell’arte e le prospettive professionali e gestionali del management delle Aziende sanitarie e ospedaliere significa rispondere alle problematiche inerenti alla governance e aii processi decisionali, all’identità professionale delle diverse aree di competenza e alle modalità della formazione. Leggi
Ricerca e sperimentazione clinica nelle Aziende sanitarie del SSN
A poco più di un anno e mezzo dall’entrata in vigore del Regolamento UE n. 536/14 sulle sperimentazioni cliniche, FIASO ha voluto avviare, con questo Progetto, un percorso di ricerca teso a promuovere la diffusione di modelli organizzativi efficienti per la gestione delle sperimentazioni cliniche all’interno delle Aziende sanitarie italiane, in modo da renderle attrattive per le attività di sperimentazione clinica finanziate dalle imprese industriali nello scenario europeo. Leggi