Archivi Categoria: Rassegna STAMPA

“Non gettare la lezione del Covid: portiamoli dove ci sono i malati”

18/04/2023
 

“Bisogna ripensare a un nuovo modello nei rapporti tra università e Servizio sanitario nazionale che valorizzi didattica e ricerca ma che tenga conto anche dell’assoluta necessità di non sprecare più risorse preziose”. Giovanni Migliore è presidente di Fiaso – la federazione dei manager di Asl e ospedali – ed è anche Dg del Policlinico di Bari dove lavorano “fianco a fianco personale ospedaliero, universitario e specializzandi” e quindi conosce bene questi problemi che si trascinano da anni. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , , , , ,

75 anni di Oms. Ma l’obiettivo di curare tutti resta lontano

13/04/2023
 

di Paolo Petralia, Vicepresidente vicario di Fiaso e Dg Asl 4 Liguria Settantacinque anni fa, “per la prima volta nella … Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA |

Migliore (Fiaso): “Non possiamo pagare i medici come vent’anni fa, va eliminato tetto di spesa”

07/04/2023
 

“Ci vogliono degli interventi precisi in sanità, dobbiamo ripartire dal nostro personale. Noi oggi abbiamo la stessa possibilità di pagare il nostro personale che avevamo vent’anni fa. Non è possibile, va eliminato il tetto di spesa”: lo dice Giovanni Migliore, presidente di Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) ai microfoni di Fanpage.it. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , , ,

Riforma culturale

05/04/2023
 

Occorre partecipare tutti insieme ad un processo di riforma del nostro sistema sanitario che ricomponga, nel suo universalismo, sodalismo ed equità di accesso, qualità ed efficacia Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , ,
 

L’intervista a Giovanni Migliore, Presidente della Fiaso. “Sanità, rischio crac: l’inflazione fa crescere i costi di 1,5 miliardi”

14/03/2023
 

“Dobbiamo ancora attenerci a un tetto di spesa per il personale sanitario dipendente del tutto anacronistico: è stato fissato nel 2004. Mentre non abbiamo vincoli, se non quelli imposti dal bilancio, per reclutare medici e infermieri con contratti libero-professionali”. È solo uno dei paradossi del servizio sanitario nazionale. Anche per questo, secondo Giovanni Migliore, presidente di Fiaso, federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, “il modello su cui si regge il sistema va ripensato e va assolutamente incrementato il fondo nazionale”. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , ,

Regole Covid, l’odissea delle visite ai ricoverati. Il ministero: ora si cambia

08/02/2023
 

Dopo l’emergenza pandemica gli ospedali permettono poche visite e in tempi brevi. Può andare un solo congiunto, per non più di 10 minuti al giorno, a volte neanche tutti i giorni. Ma il ministero della Salute è intenzionato a cambiare: il ministro Orazio Schillaci lavora a una revisione delle misure più restrittive. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: ,

Fiaso: un intervento straordinario e d’emergenza per rafforzare gli organici

02/02/2023
 

Oltre 1 miliardo in meno negli ultimi 10 anni per il personale dipendente in sanità. I dati dell’Istat evidenziano nel periodo 2008-2019 una significativa riduzione della spesa dello Stato dovuta a pensionamenti, mancanza di turn over, trasferimenti a sanità privata, tetti di spesa per il personale. Tutti fattori che hanno determinato per gli ospedali e le aziende sanitarie pubbliche la perdita di migliaia di professionisti. L’inversione di tendenza su spesa e assunzioni si è avuta negli anni del Covid, ma le carenze strutturali restano. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , ,

Regista del cambiamento

13/01/2023
 

In questo tempo di prospettive post-pandemiche, la sanità pubblica italiana sta attraversando un momento particolarmente critico da diversi punti di vista, ma potenzialmente altrettanto ricco di occasioni di miglioramento Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , ,
 

In corsia oltre 20mila sanitari a gettone ed è boom di costi

20/12/2022
 

Crescono medici e infermieri affittati dalle cooperative per coprire i turni, ma il costo per gli ospedali arriva al triplo di un assunto Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , , ,

Nella sanità del futuro

09/12/2022
 

Negli ultimi due anni, le Aziende sanitarie e ospedaliere sono state chiamate ad accompagnare la transizione verso una nuova normalità che convive con la crisi e l’uscita dallo stato di emergenza. Al contempo, sono state investite dal compito di implementare l’innovazione disegnata nel Pnrr, con le riforme, i progetti e i tempi cadenzati per la sua realizzazione nei prossimi quattro anni. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , ,

In sicurezza

09/12/2022
 

Riflettere su ciò che vorremmo, sul futuro della sanità, se questo esercizio tiene saldamente insieme visionarietà e pragmatismo, può essere utile ad orientare le policy, e aiutare a comprendere di più e meglio a che punto siamo. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA | tag: , ,

Se si spengono gli ospedali

09/11/2022
 

Il “caro energia” potrebbe trasformarsi in un’urgenza drammatica per le strutture della sanità, costrette ad affrontare bollette sempre più onerose. Un’esplosione dei costi che non può portare a una razionalizzazione nell’utilizzo di macchinari e riscaldamenti. E il rischio è che si rinunci a nuove assunzioni e alla stabilizzazione dei precari in un momento in cui mancano all’appello decine di migliaia di medici. Leggi

Pubblicato in: Rassegna STAMPA |