Archivi Categoria: Press room
Migliore: “Ospedali italiani sicuri, continuità operativa in caso di blackout”
“In Italia, gli ospedali e le strutture sanitarie pubbliche sono attrezzati per garantire continuità operativa anche in caso di blackout, … Leggi
Digitalizzazione della sanità, Migliore a Class CNBC: “Telemedicina soluzione per portare al domicilio del paziente la maggior parte delle attenzioni e delle cure”
A Class CNBC il Presidente di Fiaso Giovanni Migliore ha discusso di digitalizzazione della salute. Leggi
Fiaso e l’Ordine TSRM e PSTRP insieme per confrontarsi sul ruolo delle professioni sanitarie
Fiaso e l’Ordine TSRM e PSTRP insieme per confrontarsi sul ruolo e delle prospettive delle professioni sanitarie. Il convegno “La nuova sanità parte dalle professioni sanitarie”, che si è tenuto venerdì ad Alghero, ha approfondito l’evoluzione del ruolo delle professioni sanitarie, a partire dal processo di riforma del percorso formativo e delle funzioni iniziato negli anni Ottanta. Leggi
Lean management in sanità, l’AOU Pisana presenta il volume “No waste lean healthcare management: esperienza nell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana”
Approfondire il tema del Lean management in sanità, anche attraverso esempi e spunti pratici nati dall’esperienza del gruppo Lean dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. È l’obiettivo del volume No waste lean healthcare management: esperienza nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Pisa University Press). Leggi
Una proposta innovativa
Il partenariato pubblico-privato (Ppp) è un contratto a lungo termine tra pubblico e privato per la fornitura di servizi o infrastrutture, che ha il pregio di combinare la capacità di spesa degli enti pubblici con l’innovazione del settore privato, fondandosi su investimenti e responsabilità condivise. Leggi
Sanitask, Petralia (Fiaso): “L’innovazione è una sfida innanzitutto culturale e sociale, perché capace di garantire al cittadino una maggiore equità di accesso ai servizi”
Il Vicepresidente vicario di Fiaso Paolo Petralia è intervenuto nella nuova puntata del Sanitalk di Sanitask dal titolo “Digito ergo sum. Big data, tecnologie e intelligenza artificiale” Leggi
Consumi energetici, un problema da risolvere
Lo shock provocato dal caro-energia dovrebbe stimolare autorità e aziende a intraprendere percorsi virtuosi mirati all’efficienza energetica e alle fonti … Leggi
Airespsa School 2023. Il 15 e 16 giugno a Bologna una due giorni di approfondimento sul tema della prevenzione in ambito sanitario
L’Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente sanitario (Airespsa) organizza il 15 e il 16 giugno a Bologna l’“Airespsa School 2023. L’evoluzione del sistema di prevenzione nei contesti sanitari”. Una due giorni di approfondimento e aggiornamento, con gli esperti del settore, sul tema del miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle Aziende sanitarie italiane. Leggi
Le aziende sanitarie e la sfida di cambiare le regole per garantire la sostenibilità del Ssn
L’Open meeting “Grandi ospedali” , fortemente voluto dalla Fiaso anche nella sua seconda edizione, si conferma uno spazio di confronto, competente e documentato, sulle prospettive di queste importanti realtà del nostro servizio sanitario, in cui si coniugano innovazione, ricerca, formazione e assistenza. Leggi
Covid, proposta Fiaso: “Integrare stabilmente i sistemi di rilevazione con quelli dell’influenza”
L’assemblea dell’Organizzazione Mondiale di Sanità convocata il 21 maggio decreterà ufficialmente che il Covid-19 non è più una pandemia, sulla base di quanto già anticipato dal direttore Tedros Ghebreyesus. Ma il Covid c’è ancora e resta “una minaccia alla salute globale”, anche nell’epoca della cosiddetta “endemizzazione”. Per questo occorre rendere stabile il sistema di monitoraggio della circolazione del virus SARS-CoV-2 e una proposta in questa direzione arriva dalla Fiaso, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, in occasione della pubblicazione sul proprio sito web del report complessivo dei ricoveri per Covid-19 rilevato attraverso il network degli ospedali sentinella. Leggi
Alla Asst Spedali Civili di Brescia il Premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità 2023”
La Asst Spedali Civili di Brescia si aggiudica il Premio “Innovazione digitale in sanità 2023” dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano attribuito da Fiaso. La consegna del riconoscimento, avvenuta ieri a Milano in occasione del convegno “Sanità digitale: vietato fermarsi!”, si deve al progetto WelCARe, una piattaforma digitale di medicina collaborativa per la gestione delle terapie CAR-T, la forma più avanzata di immunoterapia cellulare in grado di curare diversi tipi di leucemie, linfomi e tumori. Leggi
Alluvione in Emilia-Romagna, Migliore (Fiaso): “Massima solidarietà e vicinanza ai cittadini colpiti e agli operatori sanitari in prima linea nei soccorsi e nell’assistenza”
“Un sentito ringraziamento alle Aziende sanitarie, a tutti i professionisti e agli operatori dell’emergenza-urgenza in prima linea nel garantire il … Leggi
Migliore al convegno Cei a Bari: “Rafforzare le reti sociali attorno agli ospedali”
Il Presidente Fiaso è intervenuto al Convegno Nazionale della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana che si è tenuto oggi a Bari Leggi